Amsterdam offre una buona varietà di mercati, divenuti tra le attrazioni principali della città e dove è possibile vivere e sentire la vera atmosfera olandese. In questo articolo sono elencati i mercati da non perdere ad Amsterdam.
WATERLOOPLEIN MARKT
La piazza di Waterlooplein ospita il più grande mercato delle pulci della città. Nacque nel 1893 come mercato ebraico, proprio perché all’interno dell’ex quartiere ebraico. Ora il mercato è composto da 300 stand, dove si può trovare di tutto, da abiti di seconda mano a vecchie uniformi militari, da libri e dvd a cartoline anni ‘20.
GIORNI E ORARI DI APERTURA: Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 17. Raggiungibile con il tram 14 dalla stazione centrale.
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare ad Amsterdam, piatti tipici olandesi
ALBERT CUYP MARKT
L’Albert Cuyp Markt, nel quartiere De Pijp, è il mercato più grande e variegato di Amsterdam. Prende il nome dal pittore olandese seicentesco, Albert Cuyp.
Offre una vasta varietà di prodotti, tra cui frutta e verdura, formaggi, abbigliamento, biciclette, souvenir, fiori, ma anche street food internazionale e olandese, come il panino con l’aringa e i famosi Stroopwafel preparati sul momento.
GIORNI E ORARI DI APERTURA: Aperto dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 17.

BOERENMARKT
Boerenmarkt è il mercato contadino situato di fronte alla Noorderkerk, nel quartiere dello Jordaan. E’ nato nel 1987, quando il proprietario del café Winkel decise di installare nove banchi di alimenti biologici per attirare i clienti il sabato mattina nel suo negozio.
Oggi, il mercato richiama non solo gente da Amsterdam, ma anche da città più lontane, sempre più interessate al cibo biologico e salutare. Si possono trovare molti prodotti, come formaggi, uova, pesce, pane e miele, ma il prodotto tipico sono sicuramente i funghi, provenienti dai boschi olandesi e da altri Paesi, come Francia e Lituania.
Il sabato mattina, il mercato è composto da tre mercati: sulla sinistra, il Boerenmarkt; sulla destra, il Noordermarkt, con banchi di abbigliamento vintage e antiquariato; dietro la Chiesa, il Lindengrachtmarkt, lungo tutta la via, con banchi dedicati ad abbigliamento, fiori e street food.
GIORNI E ORARI DI APERTURA: Il lunedì dalle 9 alle 13; il sabato dalle 9 alle 16.
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare ad Amsterdam: dolci tipici olandesi
