Amsterdam è conosciuta per essere la città delle biciclette, la sede dei bellissimi e romantici canali e del Van Gogh Museum. E’ una città dove cultura e contemporaneità si fondono con l’innovazione ed è una capitale sempre piena di iniziativa dove la vita scorre lenta e rilassata. Lo avresti mai detto?
Indice degli argomenti
ALCUNI CONSIGLI PER IL TUO VIAGGIO
Se stai organizzando il tuo viaggio ad Amsterdam allora quello che stai per leggere può sicuramente aiutarti a risparmiare tempo e denaro e ad avere le idee più chiare. Seguendo questa guida gratuita di Amsterdam avrai tutti i consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio.
LINGUA
La lingua parlata nei Paesi Bassi è l’olandese ma soprattutto ad Amsterdam tutti comprendono l’inglese. L’italiano non è una lingua molto parlata quindi se hai difficoltà a comunicare in inglese affidati ad un supporto di lingua italiana per la tua permanenza in città.
ABBIGLIAMENTO E METEO
Il clima di Amsterdam e di tutta l’Olanda è in genere piovoso. Porta con te una giacca impermeabile e cappello (per proteggerti dal vento). Scarpe comode e pratiche ti saranno di grande aiuto nella visita della città che nella maggior parte dei casi è a piedi. Porta con te sempre degli indumenti più leggeri, saranno utili d’estate ed anche d’inverno. L’interno dei locali durante la stagione più fredda è sempre riscaldato! Se visiti la città in estate potresti trovare 28 gradi oppure 15, dipende un po’ dalla tua fortuna!
LEGGI ANCHE: METEO – COSA METTERE IN VALIGIA
COME ARRIVARE
Arrivare in aereo ad Amsterdam è il modo più facile e veloce per raggiungere la capitale dei Paesi Bassi. La città dispone di un solo aeroporto Schiphol airport. Tuttavia non bisogna escludere altri punti di accesso come: l’aeroporto di Eindhoven, scalo di riferimento per la compagnia Ryanair oppure l’aeroporto Rotterdam-Den Haag.
L’aeroporto di Amsterdam Schiphol è molto grande e spesso capita di avere qualche difficoltà nel dover raggiungere la zona di uscita che si trova subito dopo i nastri bagagli. Il punto di forza di questo aeroporto è la stazione ferroviaria sotterranea ed il terminal bus esterno. Il treno è in genere la scelta migliore se alloggi vicino le stazioni di Amsterdam Lelylaan, Amsterdam Sloterdijk e Amsterdam centraal. Il viaggio in treno per raggiungere il centro città (parte nord) ha il costo di 5.50 euro. Il tempo di percorrenza è di 20 minuti circa.
LEGGI ANCHE: COME RAGGIUNGERE AMSTERDAM DALL’AEROPORTO
Il bus è consigliato se alloggi a sud città come Leidsplein o Museumplein. Il costo del viaggio è di 6 euro e il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti.
COSA VEDERE
Nella sola città di Amsterdam ci sono 75 musei differenti. Oltre ai sicuramente più visitati come il Museo Van Gogh, Rijksmuseum e Nemo, ci sono molti musei minori che vale la pena prendere in considerazione. Questi musei nascondono capolavori dell’età dell’oro, di arte moderna, di fotografia, di costume e tradizioni olandesi.
Non solo musei per adulti ma anche musei per bambini come ad esempio il famoso museo della scienza Nemo, progettato da Renzo Piano, oppure il bellissimo Museo della nautica che attraverso i suoi reperti racconta la storia dell’affascinante attività di navigazione olandese.
Molti musei ad Amsterdam (come ad esempio il Museo Van Gogh) non hanno la biglietteria fisica ma devi obbligatoriamente acquistare il biglietto on line con anticipo. Il rischio è quello di non riuscire ad entrare perchè il museo è molto affollato. Se non ti organizzi per tempo rischi di perdere questo meraviglioso luogo dove sono conservate le opere di Vincent Van Gogh.
Oltre ai musei ci sono tanti altri luoghi da vedere. Ad esempio il famoso mercato dei fiori galleggiante. Il mercato è detto galleggiante perchè le bancarelle che lo compongono sono galleggianti. Queste vendono bulbi e semi provenienti da ogni parte del mondo. Tra i bulbi più affascinanti ci sono ovviamente i famosi tulipani olandesi.
LEGGI ANCHE: Museo Van Gogh di Amsterdam
Altro luogo da non perdere è il Begijnhof, cortile delle beghine. Il beghinaggio è un bellissimo cortile privato che apre al pubblico solo durante il giorno. Le beghine che vivevano qui e che lo abitano ancora sono di religione cattolica. Questo luogo è davvero unico, vedere il beghinaggio è come tornare indietro nel tempo.
COME SPOSTARSI
Amsterdam è una città piccola quindi puoi spostarti prevalentemente a piedi o in bici. Se invece vuoi usare i mezzi pubblici devi considerare che i mezzi sono costosi ed è sempre consigliato acquistare un pass turistico o un abbonamento ai trasporti. I trasporti sono molto efficienti quindi non avrai difficoltà a muoverti.
La prima possibilità è quella di acquistare un biglietto cumulativo della compagnia dei trasporti GVB. Le tariffe sono divise per giorni di utilizzo: 24h, 48h, 72h e così via. Con questa carta hai viaggi illimitati su bus, tram e metro.
Un’alternativa è invece l’acquisto della CITY PASS – IAMSTERDAM CARD – che include i trasporti e ingresso gratuito ad alcuni musei della città. La Iamsterdam city card è disponibile in diversi ‘tagli’ differenti e in tariffe da 24h, 28h e 72h.
LEGGI ANCHE: Biglietti per i mezzi pubblici di Amsterdam – info e prezzi