I canali di Amsterdam sono il frutto di un intenso lavoro condotto nei secoli dagli olandesi. Sono artificiali e in origine servivano per il trasporto delle merci.
A partire dal 2010 sono diventati Patrimonio dell’Unesco.
I CANALI PRINCIPALI
Partendo dal centro i canali sono semicircolari. I principali son Singel, Herengracht, Keizersgracht e Prinsengracht.
Il canale sicuramente più affascinante è Prinsengracht. Qui si svolge la vita sociale olandese nelle occasioni come la Festa del re e il gay pride. Inoltre le houseboat ormeggiate lungo il canale contribuiscono a conferire l’aspetto romantico e caratteristico all’intera zona.
I canali di Amsterdam non possiedono alcuna recinzione o barriera. Questa fu una precisa scelta dei governanti per responsabilizzare gli abitanti ad una maggiore attenzione negli spostamenti.
Altro canale interessante è Herengracht, il canale dei signori. Qui si trasferirono gli abitanti più ricchi della città nel 1600.
CANALI MINORI
I canali minori sono ugualmente caratteristici. Il primo da segnalare è Bruowersgracht, il canale dei birrai. Qui un tempo sorgevano molti birrifici. Il secondo è Reguliersgracht, un canale molto suggestivo. Questo è chiamato anche il canale dei 7 ponti perchè dall’acqua (e dalla barca) è possibile scorgere 7 ponti in fila.
LEGGI ANCHE: BATTELLO AD AMSTERDAM, NAVIGARE LUNGO I CANALI
CASE GALLEGGIANTI HOUSEBOAT
Le case galleggianti posizionate nei canali di Amsterdam sono circa 2500. Sono per lo più abitate o affittate a turisti che vogliono vivere l’esperienza di vivere sull’acqua per qualche giorno.
L’acqua dei canali non è cristallina ma non è sporca. In paerte questo è dovuto alla presenza delle chiuse che vengono serrate tre volte a settimana per consentire il ricambio d’acqua.